Grande emozione per Tom Pidcock dopo l’oro conquistato nella prova di cross country dei Giochi di Tokyo 2020. Il giovane fenomeno britannico ha letteralmente dominato la gara olimpica e, dopo aver rimontato dalla quarta fila di partenza, ha fatto il vuoto lasciandosi nettamente alle spalle tutti i suoi avversari. Un’altra grande dimostrazione di forza per il classe 1999 che dopo un’ottima primavera su strada, con la vittoria alla Freccia del Brabante e il secondo posto al fotofinish all’Amstel Gold Race, si era fratturato la clavicola in allenamento in seguito alla quale era stato sottoposto ad un’operazione chirurgica ad inizio giugno.
“Non posso ancora crederci davvero – le sue prime parole dopo il traguardo – È pazzesco che io possa stare qui, che possa definirmi un olimpionico. Ho avuto molti dubbi negli ultimi mesi. A causa della frattura alla clavicola non correvo da un po’, anche se sapevo di essere in buona forma. Questo mi ha creato ancora più dubbi. Ma quando è iniziata la gara, ero subito nel posto giusto e mi sentivo bene nonostante il caldo”.
Freccia del Brabante 2025, Tom Pidcock: “Non sono come Remco che arriva e vince. Ho ancora del lavoro da fare”
18 Aprile 2025, 15:42
Freccia del Brabante 2025, Tom Pidcock: “Sto molto bene, mi aspetto di essere ancora tra i migliori”
17 Aprile 2025, 16:16
Q36.5, Tom Pidcock si prepara per le Ardenne: “Non sappiamo se è possibile battere Pogačar, ma ci proveremo”
1 Aprile 2025, 9:57
Q36.5, per la prima partecipazione al Giro d’Italia si punta su Tom Pidcock: “Sarà una gara emozionante e con molte opportunità, non vedo l’ora di correrla”